- strage
- strà·ges.f. AD1a. uccisione violenta di numerose persone insieme: è entrato armato nel grande magazzino e ha fatto una strage, la strage degli innocenti, le stragi terroristiche in Irlanda; estens., uccisione di parecchi animali: fermare la strage delle baleneSinonimi: bagno di sangue, carnaio, carneficina, eccidio, massacro.1b. alta mortalità di persone o animali causata da epidemie, calamità naturali e sim.: il terremoto ha provocato una strage; la rapida diffusione del virus ha fatto strage di bovini2. CO estens., distruzione di un gran numero di cose: la pioggia ha fatto strage di coltivazioni; fare strage di dolci: mangiarne in gran quantità | BU lett., rovina, devastazioneSinonimi: 1scempio | devastazione.3. CO fig., esito negativo, bocciatura di numerose persone, spec. in esami, concorsi e sim.: alle prove di ammissione è stata di nuovo una strage!4. BU fig., fam., numero incredibile, grande quantità: quest'anno c'è stata una strage di funghi; all'inaugurazione c'era una strage di gente5. OB mucchio di cadaveri\DATA: av. 1525.ETIMO: lat. strage(m), der. di sternĕre "abbattere".POLIREMATICHE:strage di cuori: loc.s.f. COstrage di stato: loc.s.f. CO TS polit.
Dizionario Italiano.